dare turro

da GP
33 views
♥ ♥ ♥ ♥ ♥

Quei pugni alzati erano dedicati a tutti quelli che erano a casa, nei quartieri poveri di Chicago, Oakland e Detroit, a chi stava nel Queens e a Brooklyn, a tutti i fratelli e le sorelle, ai padri e alle madri di Birmingham, Atlanta, Dallas, Houston, St. Louis, New Orleans, a tutti quelli che lottavano, lavoravano fino allo stremo delle forze nei campi di ogni parte d’America, a tutti quelli che ancora speravano che le cose potessero migliorare… Quello era per voi, da parte mia e di John. Dovevano vederci… perché nessuno ci aveva ascoltati.

Questa è una delle tante frasi citate in questo libro e che ho voluto riportare: è la voce della resistenza e del cambiamento verso una cultura razzista e oppressiva nei riguardi delle persone nere. Smith, in questa frase, non parla solo per sé stesso, ma per tutte le persone che, finora, hanno sofferto a causa di discriminazioni di ogni genere e non intendono più subirne. In questo fumetto si riesce a comprendere al meglio sia le condizioni economiche sia quelle fisiche delle persone che, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, subivano discriminazioni. Questi che vi sto per elencare sono solo alcuni esempi della vita adolescenziale di Smith: lavorava nei campi con suo padre poiché sia denaro sia manodopera erano scarsi; abitava in un luogo isolato, lontano dai bianchi e dalle grandi città, e percorreva tratti lunghissimi a piedi anche solo per compiere azioni che dovrebbero essere accessibili e scontate, come arrivare a scuola. Cresciuto nella povertà, ha combattuto per i suoi ideali: questo è il ritratto del protagonista di un libro che vi consiglio assolutamente di leggere.

Articoli correlati