LA LIBERTA’ E’ UNA COSA SERIA

da Libernauta
12 views

di Flavia Florindi

Edizioni Piuma, 2024, 256 p. 17,10 euro

Nell’immaginario romanzo di Flavia Florindi, Trieste è un mondo socialmente e politicamente diviso, uno più tecnologico e ricco, l’altro più arretrato e violento. In questo scenario seguiamo le vicende di Tommaso, un sedicenne pieno di rabbia nei confronti della madre, rea del tradimento del padre. Un giorno, Tommaso finisce nella parte sbagliata della città, cadendo accidentalmente dal muro a seguito di una bravata. Viene salvato dal vecchio guardaboschi Michele e da sua nipote Aligia, ma con l’arrivo dei contrabbandieri la situazione si complica e per il protagonista inizia una corsa verso la libertà che dovrà conquistare a caro prezzo. Un percorso doloroso ma ineluttabile di presa di coscienza e allo stesso tempo di conoscenza della verità sulla sua famiglia, via che lo potrà liberare dai propri fantasmi. Il romanzo prende spunto da fatti storici, come la divisione di Trieste in due parti, dai quali l’autrice ha preso spunto per affrontare il valore della libertà.

L’autrice

Nata nel 1973 a Pescara, Flavia Florindi insegna italiano e latino in uno dei licei della sua città. Ha frequentato i corsi di scrittura di Carola Susani, Manuela Salvi, Luca Mercadante e Giorgia Tribuiani. Nel 2018 ha pubblicato un romanzo fantasy con Watson Edizioni.

Articoli correlati

Promosso da
Con il patrocinio di
In collaborazione con