“Heartbreak hotel”

da Benedetta Pierini
6 views
♥ ♥ ♥ ♥ ♥

Se siete adolescenti affetti da delusioni d’amore e cuore spezzato, allora vi dò il benvenuto al “Heartbreak hotel”, il non-luogo perfetto per te, dove dar vita ai tuoi desideri e alle tue fantasie più sfrenate, dove potrete affrontare e metabolizzare la tua storia: qui i tuoi sogni possono diventare realtà… O almeno fino a quando non ti risvegli… Ogni sogno è fatto per illuderti e farti sperare che tutto sia vero, per poi deluderti una volta tornato alla vita reale e questo Maya lo sa bene, così come Martino, Fiona e Fede.

“Heartbreak hotel” è una graphic novel, un fumetto che parla perfettamente a ragazzi e ragazze a cui il cuore è stato spezzato da amici e amiche, dai social, dai propri partner o da sé stessi, con l’intento di “spezzarti il cuore” a sua volta… Ognuno qui può trovare il suo posto tra i vari piani, che siano suddivisi nei semi di carte o no: L’ “Heartbreak hotel” è il non-luogo di tutti e tutte, è ovunque e da nessuna parte…

Scritto con linguaggio tipicamente utilizzato da adolescenti ma con la chiara scelta delle giuste parole per esprimere personalità, intenzioni, emozioni e pensieri dei personaggi. Le illustrazioni che accompagnano ogni Balloon e adornano le tavole, sono state studiate accuratamente per ammaliare e non far distogliere lo sguardo al lettore, ricche di metafore, significati e dettagli preziosi che le sole parole non potrebbero mai descrivere così vividamente…

Grazie alla mia scuola, ho avuto l’onore e il privilegio di incontrare la scrittrice e sceneggiatrice di questo “fumetto spezza cuore”: Micol Beltramini. Per quest’opera, Micol e l’illustratrice e, oserei dire, artista Agnese, si sono ispirate a molte cose: come i manga e gli anime che fin dalla loro infanzia, le hanno accompagnate sulla “via dei temi intensi e significativi”. L’idea dell’hotel, a Micol è nata dal suo senso di curiosità verso questi luoghi sparsi in tutto il mondo mentre i personaggi, da loro 2: ognuno dei 4 protagonisti, contiene una parte di entrambe. Nello specifico, Fiona rappresenta molto Agnese con il suo modo unico di crescere, e Martino è Micol, con la sua parlantina, creatività, la sua passione per la lettura, le citazioni di autori e di autrici e la sua indole divertente. Micol ha dichiarato diverse altre ispirazioni per questo fumetto: come “La storia infinita”“Alice in Wonderland”“E.T.”, i film del sensei Miyazaki con i suoi ‘piccoli atti magici’ e, soprattutto, “IT”, nonché dai loro cuori spezzati. Secondo Micol, la cosa più bella di realizzare fumetti, è che al lettore non parlano solo le parole, ma anche e soprattutto le tavole, che raccontano ciò che non si può descrivere a parole e animano il tutto. Inoltre, alla domanda: -qual’è l’ “Heartbreak hotel” della vita reale, secondo te?-, ha risposto che “per ognuno ha una connotazione diversa, di desiderio e dove puoi fare ciò che immagini” e che “potrebbe essere qualunque cosa, come un luogo importante”. Il fumetto, inoltre a detta di Micol “è stato pensato per noi, non per educare. È stata una scommessa per noi ed il Castoro” e ha preso spunto e si svolge intorno alla canzone ‘When the party’s over’ di Billie Eilish.

Micol e Agnese insieme hanno scritto, come detto dalla scrittrice stessa, “la storia della vita”, migliore di una d’amore e lo hanno fatto con immenso piacere… Dopotutto, “tutte le storie sono già state raccontate”, e come Micol dice, è un vantaggio… Perché? Perché sai già cosa ti ha colpito… Come un cuore spezzato o una storia strappalacrime. Ora che questa recensione è stata scritta e il mio cuore spezzato, vado a rifugiarmi nella mia personale stanza nel mio “Heartbreak hotel”

Articoli correlati