LIBERNAUTA 15X15
99 Francesca Longo Mojito EL, 2010, p. 88 Di nuovo, vacanze al mare con genitori e sorellina o coi nonni, mentre si vorrebbe girare il mondo o almeno restare in città con gli amici. Mojito e Margarita, a sedici anni, si aspettano qualcosa di più dal- la vita e assieme sfidano le notti bevendo. Molto, fino alle estreme conseguenze. Ad accompagnarli sulla strada del piacere e della non distruzione saranno una nonna e una bambina. 7 Il libro ha il compito di far capire ai lettori perché si beve. Non lo fa a caso, spiegando con parole di “alto livello” la questione, ma facendolo raccontare a un personaggio che sembra distan- te dal mondo dei giovani...ma alla fine non lo è affatto. Non mi è piaciuto! Prima di tutto perché disegna tutti i ragazzi di una certa età come ubriaconi e alcolizzati. Anche se il feno- meno è molto diffuso, non tutti bevono e non tutti così tanto come si racconta nel libro. I libri in concorso 2011-2012 Laura Manni Sopdet Fazi, 2011, p. 378 Che cosa accade a un demone quando entra in contatto con il mondo degli uomini, e ne conosce gli orrori? Grazie al potere di una stel- la, Hyoutsuki e Yobai valicano i confini fra i tempi e le dimensioni e prendono sembianze terrene, celando la loro identità sotto nomi fittizi. Ma niente può frenare l’impeto di una battaglia che si protrae da millenni. 5,7 Un intreccio appassionante che trasporta dal passato al pre- sente fino a una dimensione magica, dove i confini di tempo e spazio non sono tangibili. Questo libro non mi è piaciuto per niente, trovo che ci siano momenti di confusione nei quali non si riesce a capire in che epoca siamo o che cosa stia succedendo. Troppo lento e per niente intrigante.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTM2Nw==