LIBERNAUTA 15X15
82 Michael Grant Gone Rizzoli, 2009, p. 710 Un attimo prima gli adulti c’erano e quello dopo non c’erano più. Nessuno sa spiegare che cosa sia successo, né perché. Abbandonati a se stessi, i ragazzi si riuniscono in bande, litigano, eleggono capi, medi- tano tradimenti. Il mondo non è più quello che conoscevano, ma anche loro sono diversi, soprattutto perché alcuni si accorgono di possedere strani, pericolosi poteri... 7,8 Ho sudato freddo mentre lo leggevo, i miei occhi scorrevano per le pagine senza mai fermarsi alimentando la mia immagi- nazione come il carbone di un treno a vapore. Si cade nella fantascienza più squallida, nello scontato. Uno sviluppo pessimo, senza alcuno spessore. Sembra il tipico esempio di sottovalutazione degli adolescenti. Siamo giovani mica scemi! Deborah Gambetta Viaggio di maturità EL, 2009, p. 150 È la storia di tre ragazzi che, appena finito l’esame di maturità, deci- dono di accompagnare uno di loro da Bologna a Gallipoli, in Puglia, alla ricerca della ragazza da cui è stato “mollato” e di cui è ancora innamorato. Chilometro dopo chilometro e canzone dopo canzone i tre compiono un “viaggio di maturità” che li porta ad aprirsi e guardarsi dentro. 7,2 Luglio, così caldo, è, dopo la fine degli studi scolastici, il mese giusto per farsi travolgere da un viaggio. Un viaggio on the road che l’autrice fa compiere non solo ai protagonisti del suo romanzo ma anche al lettore. Loro ne usciranno più ricchi den- tro, noi quando si parte? Nonostante sia ricco di riflessioni significative, non l’ho gradito perché la maggior parte del racconto era malinconico e di con- seguenza noioso. Che sia possibile fare un viaggio di maturità felice?! 2009-2010 I libri in concorso
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTM2Nw==