LIBERNAUTA 15X15
78 Brian Selznick La straordinaria invenzione di Hugo Cabret Mondadori, 2007, p. 542 Sullo sfondo di una Parigi anni Trenta il destino del piccolo Hugo Ca- bret si incrocia con quello di un burbero venditore di giocattoli. Un libro che si affida, come in un film, al potere narrativo delle immagini. 7,4 È un libro particolare; le illustrazioni non sono una semplice aggiunta, come avviene generalmente negli altri libri, in que- sta storia sono le parole che integrano le immagini. Sembra quasi di vedere un film! La tecnica utilizzata, che consiste nel cercare di sostituire degli schizzi alla magia della scrittura, risulta davvero poco efficace. Secondo me è la scrittura che, con il suo linguaggio, riesce a farci immaginare le scene; non il contrario! Silvia Schiavo Cessetto Rizzoli, 2008, p. 171 Primo anno alle superiori, problemi a non finire, per fortuna Sonia ha Cessetto, il suo vecchio, orrendo, carissimo motorino, e quando non ne può più scappa via, in collina, con la testa nel vento. Prima da sola. Poi non più. 5,5 È un libro scorrevole e facile da leggere. Mi è piaciuto molto il modo in cui questa autrice scrive. Spero che prima o poi mi venga regalato un motorino, e anche se sarà un “cessetto” mi renderà ugualmente felice! Ecco un altro libro da sconsigliare. Non un discorso diretto, pensieri ingarbugliati, tempi verbali messi a caso, scene che si interrompono senza una logica. E poi la cosa più sconvolgente: la descrizione di un tipo di adolescenza assurda! L’autrice ha solo 10 anni più di me...mi chiedo che razza di scuola abbia mai frequentato?!?! 2008-2009 I libri in concorso
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTM2Nw==