LIBERNAUTA 15X15

75 Shari H. Grilli Alicia e una pazza fuga d’amore Fanucci, 2008, p. 183 Alicia comincia a lavorare in un chiosco vicino alla spiaggia con un certo Gabriele, detto Lele, bello e dannato: occhi blu come l’oceano, capelli lunghi, tatuaggi ovunque, focoso e irascibile, e in un attimo si innamora perdutamente di lui. Ma lei non sa che quel bar nasconde un giro piuttosto losco. 6,9 Un libro pieno di sentimenti e di colpi di scena. È proprio il caso di dirlo “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!” Notizia dell’ultima ora: la sindrome di Moccia torna a colpire! L’ultimo allarme proviene dal libro “Alicia e una pazza fuga d’amore”: chiunque ne trovasse una copia è tenuto a denun- ciarla alla polizia! Paolo Giordano La solitudine dei numeri primi Mondadori, 2008, p. 304 Alice e Mattia conoscono la sensazione di essere soli e umiliati. Le loro vite profondamente segnate si incroceranno e si scopriranno stretta- mente uniti eppure invincibilmente divisi. Come quei numeri speciali che i matematici chiamano “numeri primi gemelli”. 7,4 Unico, proprio come un numero primo. Oltre a essere piacevo- le da leggere si rivela anche interessante e utile perché l’auto- re ci parla in modo originale e onesto di alcuni dei tanti mali che colpiscono la nostra società. La solitudine? Penso che l’autore abbia sbagliato titolo, dove- va intitolarlo “la disperazione dei numeri primi”! È un libro angoscioso, triste. Mi ha messo una malinconia addosso che non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico. I libri in concorso 2008-2009

RkJQdWJsaXNoZXIy NTM2Nw==