LIBERNAUTA 15X15
57 Pietro Grossi Pugni Sellerio, 2006, p. 188 Tre racconti che ci parlano di ragazzi, della loro necessità di trovare se stessi, in una vita alla quale manca sempre qualcosa, nell’opera prima di un giovanissimo scrittore fiorentino. 6,7 Questo è un libro che fa riflettere sulla propria vita e ci fa fare delle domande come: “Che cosa farò più in là?” “Qual è il mio scopo?”... Lo scrittore è stato bravissimo a descrivere i momenti e i pensieri dei protagonisti; il libro non avrà molto successo, ma le persone che lo leggeranno sapranno di aver letto un capolavoro. Ultimamente mi è capitato di leggere molti libri simili a questo, raccolte di storie sulla psicologia adolescenziale, tutti molto stereotipati e quindi assolutamente inutili. Lo stile è monotono e non troppo coinvolgente, come la storia che resta vuota, patetica e insulsa. John Green Cercando Alaska Fabbri, 2006, p. 344 Miles Halter, 16 anni, colto e introverso, collezionista di Ultime Parole Famose, comincia a frequentare un’esclusiva scuola dell’Alabama. Qui conosce Alaska Young, brillante, sexy, avventurosa studentessa di cui tutti sono innamorati. Ma Miles non ci mette molto a capire che Alaska è infelice… 7,9 Le mie ultime parole, dopo aver finito di leggere questo gioie- lino di ironia, tristezza e divertimento, dalla strana copertina azzurra con il faccione della bambolina stile nuova generazio- ne di Bratz, sono state: “ Nøoøöoöøoöø...!” Questo libro è davvero ripugnante e sconsigliato a tutti, tranne che agli stitici, poiché il tal caso si può rivelare uno strumento molto utile. Eccetto qualche riflessione interessante, la lettura si è rivelata tanto scorrevole quanto volgare e patetica. Brutto, brutto e brutto!!!!! I libri in concorso 2006-2007
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTM2Nw==