LIBERNAUTA 15X15

109 Michela Murgia L’incontro Einaudi, 2012, p. 107 Maurizio ha dieci anni e non vede l’ora che comincino le vacanze. Per lui l’estate significa stare dai nonni a Crabas: lí ogni anno ritrova Franco e Giulio, fratelli di biglie, di ginocchia sbucciate e caccia alle libellule, e domina con loro un piccolo universo retto da legami che sembrano destinati a durare per sempre. 6,2 Finalmente un libro che non è pretenzioso. È lieve, sponta- neo, lineare, ma nella sua semplicità potente e completo. È una poesia... Questo libro è come un seme acerbo: lanciato nel mio cervello non ha smosso alcun pathos né ha lasciato fiorire sentimenti. Passa come le azioni quotidiane che facciamo tutti i giorni... senza lasciare traccia.. Davide Morosinotto La notte dei biplani Fanucci, 2011, p. 395 Dicembre 1915. Gli eserciti dell’Intesa e degli Imperi Centrali si com- battono nella prima guerra mondiale. La storia però è diversa da come la conosciamo: l’informatica ha precorso i tempi, portando allo svilup- po di una primitiva rete internet. Aerei, sottomarini e carri armati ven- gono guidati attraverso complessi computatori elettronici chiamati bot, che si interfacciano direttamente con il cervello del pilota. 7,4 La Prima Guerra Mondiale? Sì, ma la so a memoria! E invece no! “La notte dei biplani” te la fa vivere portandoti al di sopra della realtà, un misto tra verità e fantasia, tra avventura e cruda verità. Avvincente fino a metà romanzo, poi un susseguirsi di banali- tà. Capivi fin da subito che, essendo la ragazza solo una, uno dei due innamorati sarebbe tragicamente morto...per non par- lare delle altre “fantastiche” idee! Davvero molto fantasioso... I libri in concorso 2012-2013

RkJQdWJsaXNoZXIy NTM2Nw==